EVENTI 2019
IN EVIDENZA:
TEATRO AMORE MIO a POLLA (Sa)
Sul palco del Teatro Don Bosco a Polla (Salerno) in Via Garibaldi, ogni domenica con inizio alle ore 18.,00 si esibiscono le migliori compagnie teatrali italiane amatoriali.
L'evento viene organizzato dall'associazione onlus Tempo e Memoria in collaborazione con la Federazione Italiana Teatro Amatoriale. Ingresso libero.
Per maggiori informazioni sulle rappresentazioni www.teatroamoremio.it oppure 348 4294588
PROSSIMI EVENTI IN CALABRIA - 2019
Torneo di scacchi dal 1/06/2019 al 31/08/2019 a Crotone (KR)
Magna Grecia: archeologia di un sapere dal 19/06/2019 al 30/10/2019 a Catanzaro (CZ)
Fiera Antiquariato nel mese di agosto 2019 a Crotone (KR)
Festival della Magna Grecia nel mese di agosto 2019 a Crotone (KR)
Fiera di Portosalvo nel mese di agosto 2019 a Vibo Valentia (VV)
Settimana del Turista nel mese di agosto 2019 a Gerace (RC)
Festa del turista nel mese di agosto 2019 a Vibo Valentia (VV)
Agosto vibonese Antiquariato e arte sacra in mostra nel mese di agosto 2019 a Vibo Valentia (VV)
Fiera dell’Artigianato nel mese di agosto 2019 a Serra S. Bruno (VV)
Essere a Soveria 2006 dal 1/08/2019 al 5/09/2019 a Soverato Superiore (CZ)
Festa di San Rocco dal 25 al 26 agosto 2019 a Gioiosa Ionica (RC)
Cancello Folk il 26 agosto 2019 a Cancello (CZ)
Festa della Madonna delle Querce il 28 agosto 2019 a Conflenti (CZ)
Corteo Storico nel mese di settembre 2019 a Vibo Valentia (VV)
Fiera Antiquaria il 4 settembre 2019 a Crotone (KR)
Mercato dell'Antiquariato il 4 settembre 2019 a Polistena (RC)
Mercato della Renella il 4 settembre 2019 a Cosenza (CS)
XV Edizione Settimana Occitana dal 10 al 22 settembre 2019 a Guardia Piemontese (CS)
Festa s. ciriaco abate dal 15 al 20 settembre 2019 a Buonvicino (CS)
1° Raduno Regionale Vespa il 18 settembre 2019 a Lamezia Terme (CZ)
Catanzaro Design Week - III Edizione dal 20 al 23 settembre 2019 a Catanzaro (CZ)
U Piscispada dal 22 al 23 settembre 2019 a Cosenza (CS)
Giardini delle Esperidi Festival dal 27 al 30 settembre 2019 a Zagarise (CZ)
Festa del SS Rosario il 4 ottobre 2019 a Miglierina (CZ)
Tusposa Expo dal 18 al 21 ottobre 2019 a Rende (CS)
Festa di San Donato, patrono dal 1 al 3 novembre 2019 a Umbriatico (KR)
Sagra della castagna dal 1 al 3 novembre 2019 a Savelli (KR)
Festa d'autunno - Sagra delle castagne dal 1 al 4 novembre 2019 a San Donato di Ninea (CS)
Sagra della castagna il 3 novembre 2019 a Angoli (CZ)
Sagra della castagna dal 9 al 11 novembre 2019 a Sant'Agata di Esaro (CS)
Festa del patrono il 10 novembre 2019 a Badolato (CZ)
Comunicare l’ictus. Il rapporto con il paziente ed i familiari e loro coinvolgimento sulle varie fasi del percorso assistenziale dal 18 al 19 novembre 2019 a Vibo Valentia (VV)
Salone dell'Orientamento dal 20 al 22 novembre 2019 a Reggio Calabria (RC)
Festa di San Nicola da Bari, patrono il 6 dicembre 2019 a Mesoraca (KR)
Falò dell'Immacolata il 7 dicembre 2019 a Fagnano Castello (CS)
Festa di Santa Lucia il 13 dicembre 2019 a Miglierina (CZ)
Felici & Conflenti dal 27 al 29 dicembre 2019 a Conflenti (CZ)
Festa di San Sebastiano Patrono il 20 gennaio 2020 a Cropani (CZ)
Festa di San Biagio il 3 febbraio 2020 a Cassano Jonio (CS)
Festa patronale di San Leone dal 19 al 20 febbraio 2020 a Saracena (CS)
Festa della Madonna di Costantinopoli il 20 febbraio 2020 a Rende (CS)
Per info dettagliate qui: http://www.giraitalia.it/calabria/eventi.htm
BASILICATA e PUGLIA
Eventi e Manifestazioni in Basilicata
Da Vedere:I “Sassi di Matera” : sono quartieri scavati nella roccia e intagliati in un profondo burrone formato dalle pareti di tufo del torrente Gravina. I “Sassi” sono considerati Patrimonio Mondiale dell’Umanità e sono protetti dall’Unesco. Museo Nazionale della Siritide: si trova a Policoro, in provincia di Matera e comprende materiali provenienti dagli scavi archeologici di Siris e di Heraclea, citta' greca del V secolo, e da localita' della costa lucana.
Castello Normanno di Melfi: Nel Castello Normanno dell'XI secolo e' allestito un Museo in cui sono conservati reperti preistorici, materiali tombali, oreficerie, vasi greci.
Parco Nazionale del Pollino , condiviso con la Calabria: si estende per 200.000 ettari e comprende 66 Comuni di cui 22 in provincia di Potenza e 2 in provincia di Matera. E’ stato istituito come Parco Regionale del Pollino nel 1985 e come Parco Nazionale nel 1990 con l’aggiunta dei territori calabresi (32 comuni sono nella provincia di Crotone). Nel Parco è possibile visitare vari monumenti e reperti archeologici, ruderi di castelli, di rocche di fortificazione, di conventi, di monasteri, santuari, chiese e cappelle, isole linguistiche di origine albanese.
Maratea: in provincia di Potenza, è una rinomata località di villeggiatura ed è l’unico sbocco della regione sul mar Tirreno. Maratea è chiamata la “Perla del Tirreno” per la bellezza della sua costa su cui è situato il porticciolo turistico. E’ nota anche come la città delle 44 chiese, ricche di preziose testimonianze artistiche.
Gastronomia e Vini: La gastronomia della Basilicata é influenzata dalle tradizioni culinarie delle regioni confinanti (Campania, Puglia e Calabria). I sapori caratteristici sono pungenti: il peperoncino, le erbe aromatiche. Per il condimento viene utilizzato quasi esclusivamente l'olio d'oliva mentre è ignorato il burro. Elemento base è la carne di maiale: i lucani sono dei veri esperti nel trattare prosciutti, salsicce, capicolli e pancetta. Piatti tipici sono ad esempio cotechinata, frittura di maiale, peperonata con carne di maiale, sanguinaccio. Una curiosità: la salsiccia che in molte regioni viene chiamata “luganega” è originaria della regione e prende il nome dalla Lucania. Oltre al maiale, è utilizzata anche la carne di pecora e agnello. Tra i piatti di pesce segnaliamo zuppe di mare, anguille, trote e baccalà al forno. Per quanto riguarda i primi piatti, la protagonista di ogni pranzo è la pasta fatta in casa nelle sue molteplici forme: fra le più tipiche troviamo orecchiette, cavatelli, strozzapreti, fusilli e strascinate. Tipici della Basilicata sono infatti i ‘fusilli con le fave’ Tra le altre specialità gastronomiche lucane sono da citare i formaggi: scamorze, provole e ricotte. Diffusa la preparazione del caciocavallo, un formaggio che deve il suo nome al metodo di stagionatura: le forme vengono accoppiate ed assicurate a 'cavallo' di un bastone.I tre vini più famosi della Basilicata provengono tutti dal Vulture e sono l'Aglianico, rosso, il Moscato, bianco frizzante, e il Malvasia, tipico vino da dessert. L'Aglianico, ottimo con le carni, è l'unico ad aver ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine controllata. Tra gli altri vini merita una segnalazione l'Aleatico di Rionero.
CAMPANIA
SEGNALA NOTIZIE, EVENTI, APPUNTAMENTI, CURIOSITA'
-----------------------------------------------------------------------------------------
pianetasud.it non è responsabile di eventuali cambiamenti
nelle date e negli orari delle manifestazioni segnalate