Parco giochi bambini

BABY PARK
Il gioco e' il sorriso di ogni bambino
PARCO GIOCHI - Area giochi - Parco divertimenti
Feste di compleanno
Viale I Maggio - Scalea (Cs) - Info: 329 4380602

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Distributori Automatici

FAHD H24

C.so Mediterraneo 149 - Scalea (Cs)

P.zza Municipio 7 - Praia a mare (Cs)

 

Ascensori - Piattaforme elevatrici - Montacarichi - Montascale - Servoscala - Montavivande - Elevatori

Aziende migliori Calabria
Ascensori - Piattaforme elevatrici - Montacarichi
Montascale - Servoscala - Montavivande - Elevatori

LIFT CETRARO
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE:
ASCENSORI - PIATTAFORME ELEVATRICI - MONTACARICHI
MONTASCALE - MONTAVIVANDE
ELEVATORI PANORAMICI SU MISURA

Via Caprio 8 - Grisolia (Cs)
Info: 0985 801181 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ventilazione industriale

Come scegliere un ventilatore industriale

 

La scelta e l’utilizzo di un ventilatore industriale è da sottoporre alle differenti necessità di un’azienda, infatti, questo sistema di ventilazione e aspirazione deve poter rispondere a specifiche funzionalità.

In base alle esigenze analizzate e constatate si può procedere con la scelta dell’impianto di ventilazione, che si contraddistingue per il tipo di giranti che vengono abbinate a pale ad hoc. Le varie tipologie di pale si differenziano per profili differenti, che vengono utilizzati per specifici contesti.

Sono disponibili in commercio le giranti che sono caratterizzate dal profilo alare, o air-foil. Relativamente alle pale è possibile trovare le seguenti tipologie di pale:
pale rovesce, o curve rovesce: che sono ideali per trasportare una bassa quantità di polveri;
pale radiali, o dritte: che sono caratterizzate da una disposizione a raggiera e sono ideali per trasportare gas che è caratterizzato da un’elevata presenza di polveri;
pale in avanti: sono lamiere curvata come un cilindro tagliato a metà, questa configurazione è in grado di favorire la portata e la pressione, nonostante abbia dimensioni più ridotte rispetto alla girante, per via di questa configurazione il prezzo di queste pale è inferiore e hanno un rendimento molto basso.

A proposito delle pale in avanti e facendo riferimento alla normativa ErP (Enterprise resource planning, che vuol dire "pianificazione delle risorse d'impresa"), che si occupa della regolamentazione sulla costruzione dei ventilatori e sul loro impatto ambientale, questa tipologia di girante può essere utilizzato solo in caso di ambienti che siano caratterizzati da una temperatura dei gas inferiore a 100 °C.

Questo tipo di informazioni, nella maggior parte dei casi, non sono fornite nei cataloghi dei prodotti, per questo per chi non è un esperto potrebbe essere complicato stabilire quale tipo di pala è possibile abbinare a una specifica tipologia di girante.

Se non si è esperti, non solo non è possibile stabilire facilmente quali siano le giuste combinazioni da effettuare per specifici strumenti, ma è anche difficile comprendere quali siano gli strumenti che meglio potrebbero rispondere alle esigenze aziendali.

Per poter stabilire quale sia la necessità aziendale è opportuno contattare il costruttore stesso oppure rivolgersi a un consulente che possa offrire la sua assistenza in merito ai ventilatori industriali (Ventilazione Sicura offre tale servizio per portare avanti questa scelta alquanto delicata).

Ogni tipo di pala può essere utilizzata in base alla tipologia di fluido che bisogna trasportare, partendo da queste informazioni è possibile decidere se un tipo di girante è più o meno adatta, ciò eviterebbe spiacevoli inconvenienti, rotture e blocchi dell’impianto di ventilazione.

Scegliere un ventilatore industriale non è affatto facile, anzi si tratta di un’operazione molto delicata, un errore di valutazione potrebbe compromettere gravemente la sicurezza del luogo lavorativo.

Un errore di valutazione mette a rischio la salute dei lavoratori e la loro stessa vita, nel caso in cui un ventilatore dovesse distruggersi mentre è in funzione potrebbe colpire in maniera pericolosa un lavoratore.

Sapere per quale tipo di fluido verrà utilizzato il ventilatore potrebbe essere un buon inizio, ecco di seguito alcuni esempi:

nel caso di trasporto di gas che contiene tracce di sostanze acide e un’elevata umidità è consigliabile l’utilizzo di giranti con profilo alare abbinate alle pale rovesce; è sconsigliabile l’utilizzo del profilo alare se non è previsto materiale costituito da leghe speciali, che siano resistenti alla corrosione;
nel caso di trasporto di gas di processo che prevede un’alta concentrazione di sostanze acide e un’elevata di umidità è consigliabile l’utilizzo di giranti con pale rovesce e in questo caso il materiale di costituzione deve essere appositamente progettato.

Acquisire queste informazioni è fondamentale per non incorrere in scelte sbagliate e spesso chi realizza i tanti cataloghi in circolazione dà per scontato che tutti abbiano le competenze per poterli comprendere e soprattutto per poter capire a quali problematiche queste macchine possono rispondere.

https://ventilazionesicura.it/

fresatura perfetta

Come realizzare la fresatura perfetta
La fresatura perfetta? Ecco come eseguirla


Che la fresatrice sia uno strumento davvero molto importante nell'esecuzione dei lavori affini non è affatto un segreto, ma un fatto ben noto. Difatti non basta essere degli ottimi professionisti per realizzare la fresatura perfetta: bisogna anche possedere i mezzi e gli strumenti giusti per eseguire questo tipo di lavori.
La fresatrice, difatti, non può proprio mancare tra i vari strumenti di coloro che amano lavorare il legno. Dunque, innanzitutto per realizzare una fresatura perfetta bisogna avere a portata di mano uno strumento ben adatto all'esecuzione di questo tipo di lavori.
Grazie a un buon strumento è facile decorare il legno realizzando dei disegni personalizzati. Usando un buon strumento, in effetti, si possono anche ottenere numerosi ribassi, delle vere e proprie decorazioni geometriche, le scanalature e così via.
Per dirla brevemente, insomma, se si mira alla qualità del lavoro, non si può proprio fare a meno di comprare una fresatrice. Per fortuna in commercio è possibile trovarne di varie tipologie: quelle a mano libera, le fresatrici orizzontali e quelle verticali.
Le fresatrici a mano libera, ovviamente, sono quelle più economiche, ma anche quelle più difficili da utilizzare; normalmente i lavori ottenuti con questo tipo di fresatrici non sono affatto così precisi come si potrebbe volere in un primo momento.
Tutt'altro: spesso e volentieri i lavori ottenuti con le fresatrici a mano libera includono una vasta gamma di problemi e imprecisioni. Si tratta di macchinari meccanici in grado di peggiorare il lavoro.
Tuttavia, ognuno dovrebbe scegliere in base alle proprie esigenze e competenze. Pertanto se si devono svolgere dei lavori altamente professionali, si può acquistare una fresatrice da banco (si tratta di uno strumento particolarmente utile per i lavori di precisione); d'altro canto, per un uso occasionale potrebbe andare bene anche una fresatrice a mano libera: tutto dipende dall'utilizzo.
A queste si aggiunge la tipologia delle fresatrici a controllo numerico. Queste stanno diventando sempre più diffuse sul mercato e al giorno d'oggi rappresentano un must. Ovviamente anche i prezzi sono molto variabili a seconda della tipologia scelta e delle sue funzionalità intrinseche.
In ogni caso bisogna ricordarsi che la fresatrice verticale è una di quelle più flessibili nel lavoro: può aiutare i clienti a creare delle vere e proprie bordature, scanalature e mondature di una qualsiasi tipologia.
Con la fresa per il legno (scopri di più sul sito di www.fraisertools.com), in effetti, è facilmente possibile creare dei disegni direttamente sul legno. Da ricordarsi anche che la fresatrice viene utilizzata in un modo ampiamente differenti sia in base alla sua tipologia che in relazione al lavoro da eseguire.
La scanalature
Una delle operazioni più diffuse con la fresatrice è quella relativa alla scanalatura del legno. In effetti sono tantissimi i professionisti che eseguono questo tipo di decorazioni. Eseguendo delle scanalature troppo profonde, a ben 15 centimetri dal bordo, possono sorgere dei problemi, motivo per cui ai professionisti conviene impiegare una fresatura a guida parallela: si tratta di un comodo accessorio che bisogna fissare alla suola della fresa.
Questo accessorio aiuta alla fresatrice di scorrere parallelamente alla fresa stessa senza creare problemi di alcun genere. Grazie alla guida, per esempio, è facilmente possibile una fresatura perfettamente dritta con una scanalature a dir poco ideale senza nemmeno spendere troppo tempo o soldi.
Per realizzare i bordi o sagomare le decorazioni bisogna utilizzare l'apposito meccanismo incluso in tantissime fresatrici. Basti pensare che al giorno d'oggi basta utilizzare il tasto copiatore per eseguire la sagomatura o la modanatura dei bordi delle tavole di legno.
L'intero meccanismo si basa su una ruota che viene montata lateralmente (sulla guida); proprio questa ruota fa scorrere la fresa lungo il bordo dell'oggetto lavorato. L'utensile viene comunque sempre mantenuto in costante rotazione e sempre in contatto con il legno da lavorare.

PUBBLICITA

PUBBLICITÀ

PUBBLICITA'

COMUNICAZIONE

MARKETING MULTIMEDIALE

PROMOZIONE

COMUNICAZIONE AZIENDALE

PUBBLICITÀ AZIENDALE

PROMOZIONE TERRITORIALE

PROMOZIONE COMUNI

PROMOZIONE SUD ITALIA

PROMOZIONE CALABRIA

PROMOZIONE BASILICATA

promozione campania

promozione riviera dei cedri

pubblicità basilicata

PUBBLICITÀ CALABRIA

PUBBLICITÀ CAMPANIA

PUBBLICITÀ SUD ITALIA

MARKETING SUD ITALIA

marketing calabria

marketing campania

marketing basilicata

migliori aziende sud italia

migliori aziende calabria

migliori aziende basilicata

migliori aziende campania

migliori aziende sud italia

migliori aziende calabria

migliori aziende basilicata

migliori aziende campania

Link Scelti

amoroso

CARMINE VET

Credits: Errelle consulting - Scalea | All rights reserved.